.

Data di nascita: 
11/02/1892
Luogo di nascita: 
Urbino
Data di morte: 
01/01/1971
Data di morte: 
non conosciuta
Luogo di morte: 
Non conosciuto
Professione: 
Ragioniere
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 17/02/1948 a 25/05/1952
Comune: 
Perugia
Partito politico: 
Partito socialista di unità proletaria
da 26/05/1952 a 31/01/1953
Comune: 
Perugia
Partito politico: 
Partito socialista italiano
Biografia: 

Di origini modeste, militò nel Partito socialista dall'età di 13-14 anni. Partecipò alla Prima guerra mondiale. Fu direttore dell'Unione agraria mandamentale di Spoleto e, nel periodo del fascismo, subì numerose vessazioni anche nel campo professionale.
Nel 1944 l'autorità militare alleata, su designazione del Cnl, lo nominò sindaco di Spoleto. Dal 1944, su designazione del prefetto Luigi Peano, fu deputato effettivo della Deputazione provinciale di Perugia, guidata da Carlo Vischia.
Divenuto direttore del Consorzio agrario provinciale di Perugia nel settembre 1944, si trasferisce nel capoluogo di provincia e nel 1946 viene eletto nel consiglio comunale che gli conferisce la delega di assessore alle Finanze nella giunta guidata da Ugo Lupattelli. A seguito delle dimissioni di quest'ultimo nel febbraio 1948 venne chiamato a ricoprire la carica di sindaco (ragione per cui nella Deputazione provinciale viene sostituito da Umberto Bedogni). Durante il suo mandato il bilancio fu chiuso in pareggio nel 1948 e l'anno successivo toccò il record del minimo disavanzo.
Venne rieletto in consiglio comunale nel 1952 e riconfermato nella carica di sindaco, ma rassegnò le dimissioni già il 31 gennaio 1953, sostituito dal compagno di partito Alessandro Seppilli, perché il Consorzio agrario provinciale di Perugia, in forza di una propria normativa interna lo avrebbe costretto all'aspettativa senza retribuzione.
Chiuse la sua vita pubblica, a Spoleto, prima come sindaco, poi come direttore della Cassa di risparmio.

Fonti: 

Ministero dell’Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Perugia.
Archivio di Stato di Perugia, Prefettura di PerugiaGabinetto, b. 113, fasc. 1429.
Comune di Spoleto, Dipartimento Scuola e cultura, Le amministrazioni comunali a Spoleto dalla liberazione ad oggi, Arti grafiche Panetto & Petrelli, Spoleto 1985, pp. 15-17.
Armando Alberati, Il governo democratico a Perugia. Tutti gli amministratori del Comune in cinquanta anni di proporzionale 1946-1992, Protagon, Perugia 1994, pp. 17-35, 39 (foto), 49-56.
Franco Bozzi, Storia del Partito socialista in Umbria, Era nuova, Ellera Umbra (PG) 1996, pp. 177-178, 181.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 15.
Tra Comuni e Stato. Storia della Provincia di Perugia e dei suoi amministratori dall’Unità a oggi, a cura di Mario Tosti, Quattroemme, Perugia 2009, p. 96, 99n, 120, 196, 197n. 
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992, Edimond, Città di Castello 2012, pp. 333 e n, 365n, 381-382, 566.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)