.

Si comunica che, a causa della mancanza di personale, a decorrere dal 1° dicembre 2019 e fino a data da destinarsi la biblioteca e gli archivi (archivio storico, audioteca, fototeca, videoteca) rimarranno chiusi al pubblico, interrompendo il servizio di prestito e consultazione. Gli utenti che abbiamo materiale in prestito da riconsegnare sono comunque tenuti a farlo entro i termini previsti. 

Biblioteca

Il patrimonio della biblioteca, consultabile nel catalogo online, è di circa 12.000 tra volumi, opuscoli e periodici. Conserva pubblicazioni specialistiche, studi e ricerche di bassa distribuzione: un patrimonio per la conoscenza della rete delle microstorie dell'Umbria dall'Unità ad oggi, con particolare attenzione alle due guerre mondiali, al fascismo, all'antifascismo e alla Resistenza, al dopoguerra e alla ricostruzione, alla Repubblica italiana, all'emigrazione, all'archeologia industriale e alla didattica della storia. Nel 2011 l'Istituto tramite una convenzione, ha acquisito il patrimonio librario del Centro internazionale di documentazione del libro scolastico. La documentazione consiste in oltre 4.000 pubblicazioni fra manuali, libri di testo, riviste pedagogiche provenienti da tutti i paesi del mondo, grazie alla donazioni di Ambasciate, di docenti delle Università straniere e di privati cittadini.

Orario apertura al pubblico:

  • lunedì - dalle 9.00 alle 13.00
  • mercoledì - dalle 9.00 alle 13.00
  • venerdì - dalle 9.00 alle 13.00

 

Fototeca

Conserva 8.000 fotografie in bianco e nero ed a colori, negativi e diapositive che restituiscono molteplici aspetti della vita politica, economica, sociale della regione a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Il nucleo principale della fototeca conserva immagini che documentano la partecipazione dell'Umbria e dei suoi cittadini ai due conflitti mondiali. Si tratta di un patrimonio di immagini originali e duplicati, raccolto fra donazioni private, versamenti pubblici, e archivi della aziende presenti nel territorio umbro. Nel 2008 le foto sono state catalogate e riprodotte in formato digitale nel catalogo online. Si informa che la riproduzione e l’utilizzo, da parte degli utenti, delle foto presenti in formato digitale nello stesso catalogo, sono subordinate ad una richiesta di autorizzazione da parte dell’Isuc; è pertanto necessario inviare un’e-mail a: isuc.alumbria.it esponendo i motivi della richiesta. 

Orario apertura al pubblico:

  • lunedì - dalle 9.00 alle 13.00
  • mercoledì - dalle 9.00 alle 13.00
  • venerdì - dalle 9.00 alle 13.00

 

Videoteca

La videoteca dell'Istituto raccoglie circa 600 tra vhs e dvd relativi alla storia contemporanea del nostro paese, dei quali oltre 130 riguardano nello specifico l'Umbria. Si tratta di documentari e filmati relativi ad episodi di storia locale e nazionale che vengono utilizzati per scopi didattici durante i laboratori con le scuole. 

Orario apertura al pubblico:

  • lunedì - dalle 9.00 alle 13.00
  • mercoledì - dalle 9.00 alle 13.00
  • venerdì - dalle 9.00 alle 13.00

 

Audioteca

Si compone di 114 nastri contenenti interviste che attraverso testimonianze dirette prendono in considerazione molteplici aspetti della vita e della societa umbra dalla seconda guerra mondiale ai primi anni '50

Orario apertura al pubblico:

  • lunedì - dalle 9.00 alle 13.00
  • mercoledì - dalle 9.00 alle 13.00
  • venerdì - dalle 9.00 alle 13.00

 

Archivio storico

L'archivio è costituito da 211 buste dove sono conservati in originale o in copia fondi di associazioni politiche e culturali, ma anche di privati cittadini
L’Archivio dell’Isuc è aperto al pubblico solo su appuntamento. Per maggiori informazioni contattare, dal lunedì al venerdì, la segreteria dell’Isuc ai numeri 075.5763020 e 075.5763094 oppure inviare un’e-mail a isuc.alumbria.it

Per consultare i Fondi archivistici visita la sezione dedicata