.
Dallo Statuto dell'Istituto:
«Art. 2 (Soci)
1. Possono essere soci dell’Istituto persone giuridiche pubbliche e private, organismi culturali, associazioni non riconosciute e persone fisiche.
2. Alle persone giuridiche è attribuita la qualifica di “soci istituzionali”, agli altri quella di “soci ordinari”.
3. I soci sono tenuti a corrispondere una quota associativa annua deliberata dall’Assemblea dei soci in misura differenziata per le due categorie di soci, su proposta del Presidente, sentito Comitato Tecnico-Scientifico. [...].
Art. 3 (Ammissione di soci)
1. La domanda di associazione, corredata da lettera motivazionale, deve essere presentata, a pena di inammissibilità, unitamente alla prova del versamento della quota associativa annuale.
2. La domanda di associazione è deliberata nella prima assemblea dei soci successiva alla presentazione della domanda. La qualifica di socio è acquisita, anche agli effetti delle scadenze di pagamento delle quote annuali, dal giorno successivo a quello della delibera assembleare di ammissione.
3. In caso di rigetto della domanda di ammissione, l'istituto provvede alla restituzione dell'importo versato con la domanda.
Art. 4 (Recesso ed esclusione)
1. La qualità di socio non è trasmissibile.
2. I soci possono sempre recedere con le modalità e i termini previsti dall’articolo 24, secondo comma, del Codice Civile.
3. L’Assemblea delibera l’esclusione del socio per gravi motivi con la maggioranza assoluta dei componenti.
4. La qualifica di socio, con il relativo diritto di voto in Assemblea dei soci, si perde automaticamente per il mancato pagamento della quota associativa annua. La perdita della qualità di socio è comunica all’Assemblea dal Presidente nella prima seduta utile.»
Quote associative
Soci ordinari
Ordinaria | € 20,00 |
Ridotta | € 10,00 |
Sostenitrice | € 55,00 |
Soci istituzionali
Ordinaria | € 55,00 |
Ridotta | € 28,00 |
Sostenitrice | € 100,00 |
Province | € 800,00 |
Comuni > 100.000 ab | € 520,00 |
Comuni > 30.000 ab.
|
€ 260,00 |
Comuni < 30.000 ab | € 130,00 |
I Versamenti si effettuano:
- su c/c bancario n. 000029407560 intestato all'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea aperto presso UniCredit Banca, Agenzia di Perugia, C.so Vannucci 39 - 06121 Perugia, IBAN IT 74 A 02008 03027 000029407560.
Per evitare disguidi è necessario specificare il motivo del versamento e scrivere chiaramente il nominativo del socio che lo effettua.
La domanda di associazione e la ricevuta del pagamento vanno inviate alla segreteria dell'Istituto all'indirizzo email isuc@alumbria.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 256.7 KB |
![]() | 204.71 KB |