Sfilata militari porta San Pietro

L'Isuc e la Fondazione Ranieri di Sorbello organizzano il convegno Perugia e la Grande Guerra con la collaborazione del Comune di Perugia, la Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche e il patrocinio dell'Università degli studi di Perugia e dell'Università per Stranieri di Perugia.

Giovedì 26 maggio 2016 - Fondazione Ranieri di Sorbello, sala Uguccione

ore 9:30

Saluto inaugurale
Urbano Barelli, Vicesindaco Comune di Perugia
Franco Moriconi, Rettore Università degli studi di Perugia

Presiede
Ruggero Ranieri, Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello

Introduzione generale
Romano Ugolini, Presidente Istituto per la storia del Risorgimento italiano
La genesi della Guerra: conflitto o conflitti?

I Sessione L’entrata in guerra: 1914-1915
ore 10:00

Presiede
Ruggero Ranieri, Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello

Introduce 
Giorgio Petracchi, Università degli studi di Udine
Agosto 1914 - Maggio 1915: i 10 mesi che cambiarono la storia d’Italia

Interventi

Gian Biagio Furiozzi, Università degli studi di Perugia
Interventisti e neutralisti a Perugia

Franco Bozzi, Deputazione di storia patria per l’Umbria
Né aderire, né sabotare. Ambiguità ed incertezze del socialismo umbro

Alberto Stramaccioni, Università per stranieri di Perugia
Due umbri e la Grande Guerra: Ciuffelli e Gallenga Stuart

Paolo Marzani, giornalista e scrittore
La stampa liberale

Gianluca D’Elia, Società generale di mutuo soccorso fra artisti e operai di Perugia
La figura di Guglielmo Miliocchi nel dibattito tra interventisti e neutralisti

Antonella Pesola, Archivi Gerardo Dottori, Perugia
Gerardo Dottori al fronte: presenze ed esperienze del gruppo futurista di Perugia

II Sessione Mobilitazione, partecipazione, smobilitazione
ore 15:30

Presiede
Alberto Monticone, Università di Roma UMSA

Introduce
Paolo Scandaletti, Giornalista e storico
Rileggiamo la Grande Guerra: esercito e popolazione, dal progetto al museo virtuale di Redipuglia

interventi

Riccardo Caimmi, Comando militare Esercito “Umbria”
La partecipazione di perugini e umbri al conflitto

Lauro Rossi, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
Prigionieri italiani e umbri nei campi austro-ungarici

Leonardo Varasano, Storico e pubblicista
I reduci e l’ascesa del fascismo perugino

Daniela Mori, Università per stranieri di Perugia
Gli scritti di Gallenga Stuart durante la guerra

Marina Regni, Archivio di Stato di Perugia 
L’Albo d’oro del Comune di Perugia come memoria cittadina

Conclusioni
Mario Tosti, Presidente Isuc e Direttore del Dipartimento di Lettere - Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 maggio 2016 - Università per stranieri di Perugia, sala Goldoni

ore 09.30

III Sessione Economia di guerra e società civile
ore 09:30

Saluto inaugurale
Giovanni Paciullo, Rettore Università per stranieri di Perugia

Presiede
Alberto Stramaccioni, Università per stranieri di Perugia

Introduce
Giovanni Luigi Fontana, Università degli studi di Padova

Interventi

Renato Covino, Università degli studi di Perugia
Strategie economiche e politiche di riconversione industriale a Perugia dopo la prima guerra mondiale

Maria Grazia Bistoni e Federica Romani, Archivio di Stato di Perugia
Istruzione e formazione dei profughi e dei mutilati

Serena Innamorati, Biblioteca comunale Augusta e Società generale di mutuo soccorso fra artisti e operai di Perugia
«Morire per la patria»: giovani eroi e vedove giovani

Paolo Bianchi, Archivio di Stato di Perugia
Gli effetti della guerra nell’attività giudiziaria

Ruggero Ranieri, Fondazione Ranieri di Sorbello
Perugia in guerra: assistenza, organizzazione e propaganda

IV Sessione Le istituzioni e la memoria della guerra
ore 15:30

Presiede
Mario Squadroni, Soprintendente archivistico dell’Umbria e delle Marche

Introduce Luca Riccardi, Università degli studi di Cassino 
Vicende interne e internazionali: l’Italia prima e durante la guerra

Interventi

Luciano Tosi, Università degli studi di Perugia
La propaganda di guerra all’estero e l’immagine delle potenze a Perugia

Matteo Aiani, Isuc e dottore di ricerca Università di Roma Tor Vergata
L’amministrazione comunale di Perugia negli anni del conflitto

Andrea Possieri, Università degli studi di Perugia
Patria e carità. La Chiesa perugina nella Grande Guerra

Luciana Brunelli, Isuc 
Memorie della Grande Guerra e monumenti ai caduti

Claudio Brancaleoni, Università degli studi di Perugia
La memorialistica nel territorio perugino

Conclusioni
Giuseppe Severini, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato

Comitato di coordinamento
Ruggero Ranieri
Alberto Stramaccioni
Mario Tosti

AllegatoDimensione
PDF icon Invito887.94 KB