Il postino, il capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina (1943-1944)
Le Prata
  • ore 9:00 (14.00*) - Arrivo in autobus degli studenti al Villaggio Le Prata di Nocera Umbra (a 7 Km. Da Nocera Umbra)
  • ore 9:10 (14.10*) - Laboratorio: Il postino, il capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina (1943-1944). Introduzione storiografica (circa 20 minuti)
  • ore 09:30 (14.30*) - Laboratorio sul luogo. Studentesse e studenti divisi in gruppi condotti da esperti Isuc, attraverso la lettura, l'interrogazione, l'interpretazione di documenti d'Archivio ricostruiscono le vicende di ex internati civili montenegrini, detenuti fino al 22 settembre 1943 presso il campo i.c. di Colfiorito e successivamente confluiti in numero significativo nella Resistenza
  • ore 11:00 (16.00*) - Azione didattica su fonti orali. Una memoria particolare, più fragile dei monumenti e delle croci, è conservata nel territorio in ballate e storie che raccontano i rastrellamenti nella loro dimensione più umana ed intima di dolore e rassegnazione, governata sin dall'inizio dalla volontà di non dimenticare. Sono Memorie cantate, che gli ultimi depositari, Argelia Mingarelli e Settimio Riboloni potranno trasmettere agli studenti. Qui sono predisposti “Foglietti del cantastorie” attraverso i quali i ragazzi impareranno tali schegge di memoria, offrendosi come testimoni di nuova generazione perché quei rari documenti di storia orale non vadano perduti.
  • ore 12:30 (16.30*) - In plenaria, saggio breve di sintesi partenza per rientro in sede

*Gli orari indicati tra parentesi sono da considerarsi quando il laboratorio di Le Prata è abbinato a quello di Colfiorito. In tal caso è previsto il pranzo al sacco o la possibilità di consumare un pasto caldo presso un punto ristoro locale. 

 

Laboratorio didattico Le Prata
AllegatoDimensione
PDF icon scheda tecnica1.02 MB

Contenuti correlati